Nel mondo del packaging, la scelta della tecnica di stampa è fondamentale per conferire al prodotto un aspetto unico e distintivo. In questo articolo andiamo ad esplorare le principali tecniche di stampa utilizzate per la realizzazione delle shopper personalizzate riguardanti il modello automatico, approfondendo le loro caratteristiche e i vantaggi.


Stampa Flessografica
La stampa flessografica, flessografia, o, più comunemente, flexo, è un metodo di stampa rotativa diretta, che usa matrici in gomma o fotopolimeri dette lastre flessografiche o cliché. La matrice è rilievografica (il grafismo, avvero la parte della matrice che andrà a stampare è riportato in rilievo), flessibile e morbida, viene avvolta su di un cilindro porta-clichè. La stampa è diretta: il materiale da stampare passa tra il cilindro di contro pressione e la matrice avvolta sul cilindro porta-cliché, che trasferisce così l’inchiostro direttamente al supporto.


Stampa Quadricromia
La stampa in quadricromia (o CMYK) è un processo di stampa a colori utilizzato per riprodurre un’ampia gamma di colori utilizzando solo quattro inchiostri base: ciano (C), magenta (M), giallo (Y) e nero (K). Tramite il modello di colore CMYK, quindi, i quattro colori vengono miscelati e creano molti altri colori. La miscela dei colori avviene stampando puntini monocolore uno accanto all’altro: una macchina per la stampa, infatti, non mescola direttamente i colori, ma stampa puntini con una determinata dimensione e frequenza.


Stampa a Caldo
La stampa a caldo utilizza il calore per trasferire film sintetici o metallici sul supporto cartaceo. Il clichè metallico viene inciso con la grafica desiderata e riscaldato, poi posizionato sul supporto cartaceo. L'applicazione combinata di pressione e temperatura imprime la pellicola. L'ampia varietà di foil disponibili permette di ottenere effetti di lucentezza, metallizzazione, olografici e trasparenze impossibili con inchiostri tradizionali. Anche questa tecnica, quando applicata secondariamente ad altri processi di stampa, viene definita "nobilitazione".


SHOPPER PERSONALIZZATE - LE TECNICHE DI STAMPA PER IL MODELLO MANUALE
Nel mondo del packaging, la scelta della tecnica di stampa è fondamentale p
Leggi l’articolo

SHOPPER PERSONALIZZATE – I MATERIALI
La scelta del materiale giusto per le shopper personalizzate è fondamentale per creare un prodotto n
Leggi l’articolo